Milano (askanews) - Un realismo nuovo, al di fuori delle scuole, capace di dare forma a un'idea intensa del suo tempo. Henry de Toulouse-Lautrec è stato, a fine Ottocento, un artista singolare, capace di unire mondi diversi e di dare alla pittura, ma anche alla cartellonistica e perfino alla fotografia una propria dimensione, fino a quel momento inedita. A Palazzo Reale a Milano sono esposte ora piu di 200 sue opere, che vanno a comporre la mostra Il mondo fuggevole di Toulouse-Lautrec , curata dalla direttrice del museo Lautrec di Albi Danièle Devynck e per la parte italiana da Claudia Beltramo Ceppi Zevi. Il tentativo - ha spiegato Zevi ad askanews - è stato proprio quello di far vedere completamente Toulouse-Lautrec, come era lui, dalle origini in una famiglia altamente aristocratica alla sua vicenda di bambino che rimane infelice e che quindi applica la sua capacità al dipingere, fino alla sua evoluzione che lo fa diventare uno dei pittori piu importanti....
↧